HomeDestinazioniSiviglia cosa vedere, cosa fare e dove mangiare in 3 giorni

Siviglia cosa vedere, cosa fare e dove mangiare in 3 giorni

Ma quanto è bella Siviglia? Ci sono stato per un weekend di febbraio e, a dire il vero, non sarei più voluto tornare indietro. Al rientro a Roma, la nostalgia è stata immediata: il clima mite, il sole che al mattino sembra quasi timido ma poi si fa caldo e avvolgente già a metà giornata, mi hanno fatto rimpiangere ogni istante trascorso lì.

In questo periodo dell’anno sembra già primavera. Di giorno le temperature sfiorano i 20 gradi e il tepore si protrae fino a tarda sera, rendendo piacevolissime le passeggiate per la città. I mesi da febbraio a maggio, così come il periodo autunnale, sono perfetti per visitare Siviglia: il clima è ideale e l’atmosfera ancora più vivibile.

Decisamente sconsigliata, invece, l’estate. Nei mesi più caldi, l’Andalusia diventa una fornace, con temperature percepite che possono arrivare anche a 50 gradi.

Siviglia è stata esattamente come me l’ero immaginata, e forse anche di più. Prima di partire, alcuni amici mi avevano detto che me ne sarei innamorato, e avevano ragione. La città mi ha conquistato in punta di piedi, senza clamore, ma con un fascino irresistibile.

Mi sono lasciato rapire dalla bellezza del centro storico e dall’eco ritmico del flamenco che risuona tra le sue strade. Il suono del tacco che batte sul legno richiama l’attenzione, ti avvolge, ti trasporta nel cuore pulsante della cultura andalusa. E senza quasi rendertene conto, Siviglia ti entra dentro.

Pianifica il tuo Viaggio a Siviglia in pochi passaggi


Il sole splende quasi sempre su Siviglia, riflettendosi sulle facciate delle palazzine, mai troppo alte, e mettendo in risalto la bellezza delle maioliche dipinte a mano: i celebri azulejos, veri gioielli della tradizione andalusa.

Siviglia è stata la seconda città spagnola che ho avuto il piacere di visitare, dopo Barcellona. Due città completamente diverse, ognuna con il suo fascino, ma Siviglia mi ha colpito in modo particolare. L’ho percepita con un’identità più forte, più autentica, ed è per questo che, personalmente, l’ho trovata ancora più affascinante.

Se stai pensando di visitare questa città vibrante, ricca di cultura, arte e passione, qui troverai i miei consigli su cosa vedere a Siviglia, cosa fare e dove mangiare.

Lasciati conquistare dai suoi luoghi più iconici e dagli angoli meno conosciuti, che rendono questa città semplicemente unica.

Siviglia cosa vedere in 3 giorni

Siviglia è una piccola città dell’Andalusia che si trova a sud della Spagna. Il suo centro storico è considerato il quarto più grande di Europa . Le cose da vedere sono molteplici e sicuramente vale la pena visitarla il più possibile.

Ti segnalo quali sono le attrazioni di maggiore interesse da non perdere e i monumenti del centro storico e dintorni.

Nella mia permanenza di tre giorni a Siviglia sono riuscito a vistare quelle che sono le principali attrazioni che la città offre. Una lista che vi potrà essere utile se state organizzando il viaggio, in particolare per chi vedrà Siviglia per la prima volta.

Plaza de España

Plaza de España è senza dubbio uno dei luoghi più spettacolari di Siviglia e, con i suoi 50.000 metri quadrati, è anche la piazza più grande della città. Costruita nel 1929 per l’Esposizione Iberoamericana, è un capolavoro di architettura che mescola elementi rinascimentali, barocchi e moreschi, creando un’atmosfera quasi fiabesca.

Appena arriverai, resterai a bocca aperta davanti alla sua imponenza. L’ampio semicerchio che la caratterizza è abbracciato da un maestoso edificio, con una lunga galleria porticata e una serie di archi decorati con maioliche colorate. Al centro, un canale navigabile lungo circa 500 metri attraversa la piazza, tanto che Plaza de España viene spesso soprannominata “la Venezia di Siviglia”.

Un dettaglio affascinante è rappresentato dai suoi quattro ponti, che attraversano il canale e simboleggiano i quattro regni storici di Spagna: Castiglia, León, Aragona e Navarra. Ma ciò che rende davvero unica questa piazza è la presenza delle 48 panchine decorate con azulejos, ognuna dedicata a una provincia spagnola. Ogni pannello di ceramica racconta scene storiche e culturali della rispettiva provincia, trasformando la piazza in un museo a cielo aperto.

Curiosità: Plaza de España è stata anche un set cinematografico d’eccezione! Tra le pellicole girate qui spiccano Lawrence d’Arabia e Star Wars: Episodio II – L’attacco dei cloni, dove la piazza ha fatto da sfondo al pianeta Naboo.

Che sia per ammirare la sua architettura, rilassarsi al sole o fare un giro in barchetta sul canale, Plaza de España è un luogo che non può mancare nel tuo itinerario a Siviglia.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi aggiornamenti via email per scoprire nuovi articoli sul blog

Di tanto in tanto ti invierò idee di viaggio, consigli utili e destinazioni insolite che potrebbero essere di ispirazione per il tuo prossimo viaggio.

Non temere, non riempirò la tua casella di posta!

Parco di Maria Luisa

Accanto alla maestosa Plaza de España si estende il Parco di Maria Luisa, il giardino pubblico più famoso di Siviglia e uno dei polmoni verdi della città. Originariamente faceva parte dei giardini privati del Palazzo di San Telmo, ma nel 1893 fu donato alla città dalla principessa Maria Luisa d’Orléans, da cui prende il nome.

Questo splendido parco ospita due importanti musei: il Museo Archeologico di Siviglia, che custodisce reperti di epoca romana e visigota, e il Museo delle Arti e delle Usanze Popolari, situato nella suggestiva Plaza de América, dove è possibile scoprire la tradizione artigianale andalusa attraverso ceramiche, costumi e strumenti musicali.

Ma il Parco di Maria Luisa è molto più di un semplice giardino: è un’oasi ricca di vegetazione esotica, con centinaia di specie botaniche provenienti da tutto il mondo, tutte accuratamente etichettate.

Passeggiando tra i suoi viali ombreggiati, si incontrano fontane eleganti, padiglioni in stile moresco e numerose statue, tra cui la celebre Glorieta de Bécquer, un romantico monumento dedicato al poeta Gustavo Adolfo Bécquer.

Il Metropol Parasol di Siviglia

Il Metropol Parasol, o più comunemente chiamata Setas, è una delle strutture di architettura contemporanea più recente di Siviglia.

Sai cosa vuol dire Setas in spagnolo? Funghi! Che ricorda appunto la struttura del Metropol Parasol.

Inaugurata nel 2011, questa imponente opera si trova in Plaza de la Encarnación e si estende per circa 150 metri di lunghezza, 70 metri di larghezza e 26 metri di altezza, diventando una delle più grandi strutture in legno al mondo.

Realizzata interamente con pannelli di legno che si incastrano tra loro rendendo l’opera uno spettacolo a cielo aperto.

Oltre a fungere da parasole per la piazza sottostante, il Metropol Parasol offre diverse attrazioni:

  • Mirador: Una passerella panoramica situata sulla sommità della struttura, da cui è possibile godere di una vista a 360 gradi su Siviglia. Il mio consiglio è di visitarla al tramonto per ammirare la città illuminata dai caldi colori del sole calante.
  • Antiquarium: Nel piano sotterraneo si trova un museo archeologico che espone reperti romani e musulmani scoperti durante gli scavi per la costruzione della struttura.
  • Mercato Centrale: Al livello della strada, sotto la struttura, è presente un mercato dove è possibile acquistare prodotti freschi e locali, oltre a numerosi bar di tapas.

Orari di apertura:

  • Mirador: Aperto tutti i giorni dalle 9:30 alle 24:00 (nei mesi estivi fino alle 00:30).
  • Antiquarium: Dal martedì al sabato: 10:00 – 20:00; domenica e festivi: 10:00 – 14:00; chiuso il lunedì.

Prezzi:

  • Mirador: Il costo del biglietto è di 15€ per gli adulti; 11€ per studenti e over 65; ingresso gratuito per i minori di 5 anni.
  • Antiquarium: Il biglietto costa 2€; ingresso gratuito per minori di 16 anni e persone con disabilità.

Per ulteriori informazioni e per l’acquisto dei biglietti, è possibile visitare il sito ufficiale.

La cattedrale di Siviglia

La Cattedrale di Santa Maria della Sede di Siviglia è la cattedrale gotica più grande al mondo e la terza chiesa cristiana per dimensioni, dopo San Pietro a Roma e San Paolo a Londra. Costruita tra il 1401 e il 1506 sul sito dell’antica moschea almohade, rappresenta un simbolo della potenza e della ricchezza della città durante l’epoca d’oro del commercio con il Nuovo Mondo.

All’interno della cattedrale è custodita la tomba di Cristoforo Colombo, celebre esploratore genovese. La sua sepoltura è sorretta da quattro figure che rappresentano i regni di Castiglia, León, Aragona e Navarra, rendendo omaggio alle sue imprese.

Orari di apertura:

  • Lunedì: dalle 11:00 alle 15:30.
  • Martedì – Sabato: dalle 11:00 alle 17:00.
  • Domenica: dalle 14:30 alle 18:00.

Si consiglia di verificare eventuali variazioni negli orari sul sito ufficiale prima della visita.

Prezzi dei biglietti:

  • Adulti: 12€.
  • Pensionati e studenti sotto i 25 anni: 7€.
  • Minori di 13 anni: ingresso gratuito.

Il biglietto include l’accesso alla cattedrale, alla Giralda e alla Chiesa del Divino Salvatore. Per evitare code, ti consiglio acquistare i biglietti online in anticipo.

La Giralda

La Giralda è la maestosa torre campanaria della Cattedrale di Siviglia, nonché uno dei simboli più riconoscibili della città. Originariamente costruita come minareto della moschea almohade nel XII secolo, la torre è un esempio straordinario di architettura islamica che, successivamente, ha incorporato elementi cristiani.

Una delle caratteristiche più distintive della Giralda è l‘assenza di scale per raggiungere la sommità. Invece, una serie di 34 rampe permettono una salita più agevole. Questa progettazione consentiva al muezzin di raggiungere la cima a cavallo per chiamare i fedeli alla preghiera.

La torre raggiunge un’altezza totale di 104,1 metri, inclusa la statua del Giraldillo posta sulla sommità, che funge da banderuola e rappresenta il trionfo della fede cristiana.

La salita può essere impegnativa, ma una volta raggiunta la cima, sarai ricompensato con una vista panoramica mozzafiato su Siviglia. Dall’alto, potrai ammirare l’intricata rete di strade, piazze e monumenti che rendono unica questa città andalusa.

La visita alla Giralda è inclusa nel biglietto d’ingresso alla Cattedrale di Siviglia.

I giardini di Alcázar

Gli appassionati della serie TV “Game of Thrones” riconosceranno immediatamente questa location, utilizzata come set per rappresentare i giardini del palazzo di Dorne nella quinta stagione. Tuttavia, i Giardini dell’Alcázar offrono molto più di una semplice ambientazione cinematografica.

Visitare Siviglia senza esplorare questi giardini sarebbe un’occasione persa. Passeggiando tra le sue affascinanti maioliche e la rigogliosa vegetazione, è difficile non restare a bocca aperta. I Palazzi Reali dell’Alcázar furono originariamente fortezze moresche, successivamente riadattate a partire dal 1364. Oggi rappresentano uno splendido esempio di architettura mudéjar, una combinazione di stili islamico, rinascimentale e gotico.

Dal 1987, l’Alcázar è stato riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità.

Orari di apertura:

  • Da aprile a settembre: dal lunedì alla domenica, dalle 9:30 alle 19:00.
  • Da ottobre a marzo: dal lunedì alla domenica, dalle 9:30 alle 17:00.

L’Alcázar è chiuso il 1° e il 6 gennaio, il Venerdì Santo e il 25 dicembre.

Prezzi dei biglietti:

  • Adulti: 14,50 €.
  • Pensionati e studenti dai 17 ai 25 anni: 7 €.

Tutti i lunedì, l’ingresso è gratuito: da aprile a settembre, dalle 18:00 alle 19:00; da ottobre a marzo, dalle 16:00 alle 17:00.

Si consiglia di prenotare i biglietti in anticipo per evitare code e garantire l’accesso nella fascia oraria desiderata. Per informazioni aggiornate e prenotazioni, visita il sito ufficiale dell’Alcázar.

Torre del Oro

Un altro luogo imperdibile per ammirare Siviglia dall’alto è la Torre del Oro, situata lungo le rive del fiume Guadalquivir. Questa torre, alta 36 metri, offre una prospettiva unica sulla città e sul fiume, grazie alla sua posizione strategica sul lungofiume.

Costruita nel XIII secolo durante la dominazione almohade, la Torre del Oro faceva parte del sistema difensivo dell’Alcázar e della città, costituendo un importante punto di controllo per bloccare gli accessi o gli attacchi provenienti dal fiume.

All’interno, la torre ospita il Museo Navale di Siviglia, dove sono esposte mappe nautiche, strumenti di navigazione e modelli di antiche imbarcazioni, offrendo ai visitatori uno sguardo sulla ricca storia marittima della città.

Il prezzo per salire sulla torre è di 3€.

Casa de Pilatos

Se hai intenzione di vedere i giardini di Alcazar non puoi non visitare la Casa de Pilatos.

Costruito nel XV secolo, rappresenta una fusione armoniosa di stili architettonici, tra cui il rinascimentale italiano e il mudejar, quest’ultimo caratterizzato dall’integrazione di elementi islamici nell’architettura cristiana.

Una delle caratteristiche distintive della Casa de Pilatos è la presenza di azulejos, le tradizionali piastrelle di ceramica smaltata e decorata, tipiche dell’architettura portoghese e spagnola. Questi ornamenti arricchiscono le superfici dei cortili, dei saloni e dei giardini, conferendo all’edificio un’atmosfera unica e suggestiva.

La Casa de Pilatos è facilmente raggiungibile dal centro storico di Siviglia, situata a soli dieci minuti a piedi dalla Cattedrale e dall’Alcázar. La visita offre l’opportunità di esplorare ambienti ricchi di storia e bellezza, tra cui cortili eleganti, saloni decorati e giardini incantevoli.

Orari di apertura:

  • Da novembre a marzo: tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00.
  • Da aprile a ottobre: tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00.

Prezzi dei biglietti:

  • Biglietto completo: 12 €
  • Biglietto ridotto (solo piano terra): 10 €
  • Ingresso gratuito: il lunedì dalle 15:00 alle 19:00

Plaza de Toros

Una tappa imperdibile a Siviglia è la visita alla storica Plaza de Toros de la Real Maestranza de Caballería, conosciuta semplicemente come La Maestranza.

Plaza de Toros di Siviglia è la più antica di tutta la Spagna dove ogni anno si svolge il festiva di corride più famosa al mondo: la Fiera de Abril. La Plaza de Toros può contenere un totale di 12.000 spettatori.

Anche Plaza de Toros è stato il set di una delle puntate di Game of Thrones. La scena in cui Daenerys Targaryen assiste ad un duello in suo onore nella quinta stagione.

Duello che poi viene interrotto da parte dei figli dell’arpia, con la scena finale in cui Daenerys si ritrova costretta a volare via sulle spalle di uno dei suoi draghi. Si dice che Plaza de Toros sia stata una delle scene più costose nella storia delle serie tv.

La visita include l’accesso all’arena, al museo taurino e ad altre aree storiche, offrendo un’immersione nella tradizione e nella cultura spagnola.

Orari di apertura:

  • Da novembre a marzo: tutti i giorni dalle 9:30 alle 19:00.
  • Da aprile a ottobre: tutti i giorni dalle 9:30 alle 21:00.
  • Giorni di spettacoli taurini: dalle 9:30 alle 15:00.

Prezzi dei biglietti:

  • Biglietto generale: 10 €
  • Over 65 anni e studenti (17-25 anni con tessera): 6 €
  • Giovani (12-16 anni): 6 €
  • Bambini sotto i 6 anni: ingresso gratuito

La visita a Plaza de Toros è compresa di guida e la durata è di circa 40 min.

Il quartiere di Triana

Il quartiere di Triana è uno dei più affascinanti e caratteristici di Siviglia, un angolo di città che si distingue per la sua identità unica e autentica.

Situato sulla sponda opposta del fiume Guadalquivir, si raggiunge attraversando il Ponte Isabel II, meglio conosciuto come Ponte di Triana.

Triana è storicamente il quartiere dei gitani, oggi conosciuti come Rom, che hanno avuto un ruolo fondamentale nella nascita del flamenco, il ballo che rappresenta l’anima di Siviglia e dell’Andalusia.

Passeggiando tra le sue vie, ti colpiranno le stradine vivaci e le case colorate, impreziosite da dettagli in maiolica che testimoniano la tradizione artigianale del quartiere. Il nome del quartiere risale all’epoca romana, quando l’imperatore Traiano fondo la nuova colonia sulle rive del fiume.

Nel corso dei secoli, Triana è stato il cuore pulsante di diversi mestieri, tra cui quello dei ceramisti che lavorano le tradizionali piastrelle azulejos, tanto celebri in tutta la Spagna.

Una visita a Triana non è completa senza un passo alla Chiesa di Santa Ana, uno dei luoghi di culto più importanti del quartiere, e senza una sosta al Bar Santa Ana, un locale ricco di storia dove potrai ammirare le fotografie che raccontano il folclore della Settimana Santa, un altro aspetto fondamentale della cultura sevillana.

Dove mangiare a Siviglia

A Siviglia è di comune usanza mangiare tapas nei locali comunemente chiamati Tapas Bar. All’interno dei Tapas Bar c’è sempre un bancone a disposizione dove bere dell’ottima cerveza, magari nell’attesa che si libera un tavolo.

Mangiare a Siviglia è molto semplice bisogna come sempre stare lontani dai ristoranti acchiappa turisti dove non sempre la qualità del cibo è ottima.

Prima di partire per una nuova città cerco sempre di informarmi sui posti dove mangiare e in genere, quasi sempre la mia ricerca si basa chiedendo indicazioni e consigli direttamente a chi vive sul posto. Solo così ho la certezza di mangiare bene anche da turista 🙂

Fatta questa premessa vi segnalo i posti dove mangiare a Siviglia delle ottime tapas. Le ho provate personalmente, grazie al consiglio di un autoctono del posto, e le approvo in pieno.

Ecco la lista dei tapas bar che ti consiglio!

Bar Antojo (Calle Calatrava, 44, 41002 Sevilla, Spagna), in questo tapas bar ho cenato la prima sera in cui sono arrivato a Siviglia, è molto accogliente e si mangia molto bene. Essendo arrivati il venerdì sera l’abbiamo trovato un po’ pieno ed abbiamo atteso mezz’ora. Il personale è molto cortese e gentile, il servizio è rapido e le tapas sono molto buone.

La Chala (Plaza Puerta Real, 6, 41002 Sevilla, Spagna), questo tapas bar si trova un po’ più distante rispetto alla cattedrale di Siviglia, ma comunque facilmente raggiungibile a piedi. È posizionata in una zona un po’ meno affollata dai turisti. Sarà possibile mangiare sia all’interno che all’esterno sui dei tavolini in legno grezzo molto belli e fotografabili 🙂

Qui ho mangiato, sotto consiglio del gestore del locale, la paella di pasta che si chiama Fideuà e si presenta con questi vermicelli molto corti. Eccola in foto!

Seis tapas (Plaza Nueva, 7, 41001 Sevilla, Spagna), è un bar tapas con degli interni molto eleganti e dal design unico. Sicuramente vale pena mangiare qui se sei alla ricerca di un posto di classe. Ho mangiato molto bene ed è abbastanza economico. Si trova proprio in Plaza Nueva!

Kukuchurro (Calle Regina, 15, 41003 Sevilla, Spagna), se hai voglia di churros un break qui è obbligatorio. In città si trovano questi negozi in più zone. Con 3,50€ hai cinque mega churros più il bicchiere di cioccolata calda dove intingere il dolce 😛

Come raggiungere il centro di Siviglia dall’aeroporto

Raggiungere il centro di Siviglia dall’aeroporto è molto semplice, ci sono due opzioni: autobus di linea e taxi.

Dall’aeroporto di Siviglia è possibile raggiungere il centro città in autobus grazie alla linea EA (Especial Aeropuerto), attiva dalle 5:00 del mattino fino all’1:00 di notte. Il biglietto di sola andata costa 4 euro e può essere acquistato direttamente a bordo, ma se vuoi risparmiare tempo e denaro, ti consiglio di optare per il biglietto andata e ritorno a 6 euro, così eviti di doverlo rifare al ritorno.

La fermata dell’autobus si trova subito a sinistra dell’uscita del terminal e le corse sono previste ogni circa 30 minuti. Il Bus EA è un’opzione comoda ed economica per raggiungere il centro di Siviglia senza dover ricorrere al taxi, puoi controllare gli orari direttamente qui.

Il taxi dall’aeroporto al centro di Siviglia costa intorno ai 20-25euro, il prezzo è fisso e il tassametro riportava già il costo della tratta. Lo stesso è avvenuto anche al ritorno, però la corsa è costata di più perché era calcolato il prezzo della chiamata ed eventualmente il costo del rientro in città: insomma con 30 euro ho raggiunto in taxi in 20 minuti l’aeroporto.

Come spostarsi a Siviglia

Devo ammettere che spostarsi a Siviglia non è stato molto semplice e immediato. Seppur la città sia relativamente piccola, il centro storico si presenta grande e con strade molto ristrette.

Questo a discapito dei mezzi di trasporto che non possono accendere all’interno del centro storico, poiché in gran parte è tutta pedonale.

Visitare Siviglia vuol dire camminare tanto a piedi. Mi sono affidato il più delle volte a Google Maps per la ricerca della linea e del percorso.

La città ha una rete di metropolitana che copre buona parte del centro e delle zone periferiche. Inoltre, ci sono numerosi autobus urbani che servono la città, ma se hai bisogno di raggiungere il centro storico, ricorda che alcuni autobus non vi accedono a causa delle limitazioni al traffico.

Il tram è un altro mezzo di trasporto utile, mentre i taxi sono sempre facilmente reperibili. Puoi anche noleggiare una bicicletta o una moto per esplorare a tuo ritmo.

L’alternativa è farsi un giro in carrozza con i cavalli, di cui rischierai più volte di essere investito in pieno centro per la loro massiccia presenza tra le stradine, ma nonostante questo devo ammettere che conferiscono alla città una certa eleganza, a tratti sembrava di essere a Vienna!

Un’altra alternativa sono i taxi che a loro modo, facendosi strada tra le stradine molto strette, riescono comunque a portarti fino a destinazione! I taxi non sono particolarmente costosi, ma onestamente li ho trovati un pelino più cari rispetto a Barcellona.

Per quanto riguarda gli autobus ci sono due soluzione per i biglietti: il costo a corsa del biglietto è di 1,40 € che puoi fare tranquillamente sull’autobus, in alternativa in un tabacchino o centro informazioni turistico, puoi acquistare una card di trasporti che ti fa risparmiare di tanto sulle corse.

Con una card 5€ (più 1,50€ di cauzione che verranno rimborsati se riporti la card) ogni volta che prendi l’autobus il biglietto ti costa la metà ovvero intorno ai 75 centesimi di euro. Sicuramente è la soluzione migliore. Onestamente mi aspettavo una card ad ore, tipo di 72 ore che coprisse tutte le corse ma non esiste.

Personalmente ho preferito camminare a piedi. Quanti km ho percorso durante la mia visita a Siviglia? Tantissimi!

Dove dormire a Siviglia

Vorrei segnalarti infinte l’hotel dove dormire a Siviglia. Personalmente ho prenotato l’hotel che si chiama Eurostars Regina, una struttura molto bella e moderna a pochi metri dal centro. Dista 15 minuti dalla Cattedrale ed è ottima per chi vuole pernottare in pieno centro strorico.

In alternativa puoi cercare altri alloggi guardando la disponibilità nella mappa di seguito:

 

Spero che quest’articolo sia stato di tuo gradimento e utile per il tuo prossimo viaggio in questa splendida città. Cosa vedere a Siviglia per qualsiasi dubbio o informazione lasciami pure un commento qui sotto, mi farà piacere aiutarti!

Un piccolo gesto per un grande viaggio


Ogni tuo contributo mi aiuta a continuare a condividere guide, itinerari e consigli utili. 

Al prossimo viaggio,

David!


Potrebbe Interessarti:

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi aggiornamenti via email per scoprire nuovi articoli sul blog

Di tanto in tanto ti invierò idee di viaggio, consigli utili e destinazioni insolite che potrebbero essere di ispirazione per il tuo prossimo viaggio.

Non temere, non riempirò la tua casella di posta!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Assicurazione Viaggio

ULTIMI ARTICOLI

Cosa vedere a Roma in 3 Giorni

Cosa Vedere a Roma in 3 Giorni: Itinerario con Mappa

Hai in programma un viaggio alla Città Eterna e ti stai chiedendo cosa vedere a Roma in 3 giorni? Questa guida completa ti accompagnerà...
Parigi cosa vedere

Parigi Cosa Vedere e Fare (Consigli Fondamentali)

Cosa vedere a Parigi? È una delle domande più frequenti tra i turisti che desiderano visitare questa meravigliosa città ricca di musei e attrazioni. Parigi...
Siero Viso David Pinto

Siero Viso per Uomo: Quale Scegliere e Come Usarlo al Meglio

I tempi sono cambiati e la cura della pelle maschile non si limita più ai prodotti per la rasatura o al massimo per i...
Itinerario di un giorno nel Lazio

Cosa vedere a Caprarola e Dintorni: Itinerario di un giorno nel Lazio

Se sei alla ricerca di un'itinerario nel Lazio di un giorno, sei nel posto giusto! In questo articolo ti porterò alla scoperta di Caprarola...
Cosa vedere a Vienna

Cosa vedere a Vienna in 3 giorni: Consigli e attrazioni imperdibili

Cosa vedere a Vienna, in una delle città più affascinanti d'Europa. La capitale austriaca che da sempre attira l'interesse dei turisti, è considerata una...
Lione cosa vedere

Prima volta a Lione cosa vedere e fare in due giorni

Una delle destinazioni che consiglio per chi ama la Francia e dove poter trascorrere un weekend romantico è sicuramente Lione. Lione mi ha incantato fin...